top of page
LE NOSTRE

ORIGINI

PIU' DI UN SECOLO

Di Dolcezza

La famiglia Consonni nel XIX secolo era nota per la produzione e il commercio della seta a Milano e nella zona circostante. Un bel giorno il primogenito - Francesco - abbandona la strada dei genitori per seguire il suo cuore. Ernesta Decio proviene da una famiglia povera, e genitori di Francesco danno dato al figlio un ultimatum - se vuole sposare Ernesta, dovrà rinunciare alla sua fortuna di famiglia e cavarsela da solo.

Non appena sposati - Francesco ed Ernesta Consonni - nel 1911 aprono il loro panificio e il loro negozio di alimentari nella piccola città di Vedano al Lambro: il "prestin de la Cecca", il soprannome con cui tutti conoscevano Ernesta.

La panetteria della Cecca va piuttosto bene, viene usata una media di 300kg di farina al giorno, e diventa un luogo d'incontro eccezionalmente popolare all'ora di pranzo. Il pane e i dolci della famiglia Consonni conquistano il cuore dei residenti, prima a vedano e in seguito anche a Villasanta, dove il nuovo forno viene aperto dal figlio della coppia, Giovanni, detto Nino. Lui e la moglie, Carolina Viganò, portano una ventata di modernità nell'azienda, comprando ad esempio uno dei primi forni a vapore per il pane dell'azienda tedesca Werner & Pleider. Per un certo tempo è anche attiva la consegna del pane a domicilio in bicicletta.

​

I successori di Giovanni e Carolina sono loro figlio Francesco (nato nel 1924) e sua moglie Maria Invernizzi, chiamata Mariuccia. Qui inizia la moderna storia Consonni. Francesco e Mariuccia, come i loro genitori e i nonni prima di loro, gestiscono autonomamente la loro azienda di famiglia con l'aiuto dei due figli: Giovanni e Mariagrazia. Il locale è così esclusivo che i proprietari possono permettersi un'audacia per quei tempi: il divieto di fumo per i clienti. 

Dopo alcuni anni, la popolarità del panificio è così grande che sono necessari ulteriori investimenti e trasformazioni, ma Francesco e Mariuccia non vogliono che il loro forno diventi un'industria, così decidono di vendere. Nel 1972 si trasferiscono così nella vicina Casatenovo e ricominciano da una piccola gelateria. La filosofia è chiara fin dall'inizio: una piccola produzione professionale, basata su ricette tradizionali. Per la produzione sono stati utilizzati solo strumenti e strumenti tradizionali: pentole in rame, laminatoi e un mulino per la macinazione di noci e zucchero. 

Nel 1982, la burrascosa carriera della pasticceria Consonni si prende una pausa, anche perché i figli sono cresciuti e hanno preso strade diverse.

Pochi anni dopo, Giovanni sposa Grazyna, di origini polacche, neo laureata in biologia alla Columbia University di New York. Grazie a questo matrimonio, Francesco e Maruccia entrano in contatto con la famiglia di Grazyna in Polonia, che decide di adottare il marchio Consonni per iniziare con successo una produzione di dolci, ormai famosa in tutto lo stato (www.consonni.pl). 

Nel 2004, dopo diversi corsi di pasticceria (Perugina, Valrhona, Carpigiani), Giovanni e Grayna decidono di riaprire il vecchio negozio di famiglia a Villasanta, l'attuale Gelateria Consonni, continuando la tradizione nel rispetto della qualità artigianale.

IMG_0130
IMG_0129
IMG_0128
IMG_0127
IMG_0131
IMG_0126

INDIRIZZO

 

Via Monte Grappa 1/A, 20852 Villasanta (MB) 

CONTATTI

 

​

Tel: +39 3394689248

​

ORARI

​

LUN: chiuso

MAR-GIO: 11-21

VEN-SAB: 11-22

DOM: 10-21

LINK UTILI

bottom of page